A marzo 2026 a Bergamo si terrà la prima edizione di Cartolexpo, la nuova fiera dedicata a tutta la filiera delle Cartolerie, delle Cartolibrerie, delle Edicole e non solo.
Ringraziamo innanzitutto l’AD della Fiera di Bergamo, DAVIDE LENARDUZZI, che ci introduce il nuovo progetto.
Questo nuovo evento nasce sulla base delle forti richieste ricevute dagli operatori del mercato: mancava nel nostro territorio un appuntamento dedicato in modo specifico alla professione di chi gestisce e opera all’interno delle cartolerie, delle cartolibrerie e dell’edicole. Dietro queste attività, spesso tramandate dai genitori ai figli, c’è una forte necessità non solo di fare il punto della situazione del mercato, ma anche di valutare e programmare la propria attività per gli anni a venire. Cartolexpo nasce proprio per rispondere a questa richiesta, offrendo agli operatori economici della filiera un’occasione per entrare in contatto con un’ampia e ed esaustiva offerta di tutto ciò che ruota intorno a questo settore. Uno degli aspetti più interessanti è che Cartolexpo offrirà un momento di incontro e confronto non solo su dove è oggi il mercato, ma soprattutto sulle sue prospettive e direzioni future.
■ Cartolexpo durerà tre giorni, qual è il motivo di questa scelta? La decisione di articolare l’evento su tre giorni – sabato, domenica e lunedì – nasce proprio dalla volontà di assecondare le richieste del mercato. Questo format consente di adattarsi alle esigenze operative delle aziende coinvolte: il lunedì, infatti, è tradizionalmente il giorno di chiusura per molte attività del settore, mentre il sabato e la domenica offrono un’opportunità aggiuntiva per partecipare senza interferire con la gestione quotidiana dei punti vendita. Questa formula permette un ritorno efficace ed efficiente sull’investimento che faranno gli operatori economici, contribuendo al tempo stesso a rafforzare la consapevolezza e il ruolo dell’intero comparto.
■ Ci può parlare della struttura della fiera? Il quartiere fieristico, grazie alla sua moderna struttura, è una piattaforma di incontro e confronto privilegiata, immersa nel cuore della regione con il più alto PIL d’Europa. Tra l’altro, la Fiera di Bergamo è contigua al terzo aeroporto nazionale per numero di passeggeri, ovvero Orio al Serio, che è anche l’aeroporto meglio interconnesso con tratte che coprono capillarmente tutto il nostro Paese, l’Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente. Inoltre, intorno alla Fiera di Bergamo si sviluppa in maniera particolarmente intensa questa filiera, con una densità di qualità di operatori del settore – sia per la parte espositiva sia per quella dei visitatori – unica a livello nazionale. Oggi, la Fiera di Bergamo è un quartiere fieristico moderno, eccellente nei suoi servizi e nella sua architettura, ma soprattutto in grado di offrire un’esperienza al pubblico B2B ritagliata su misura. Solo quando riusciamo a far sentire l’operatore economico, sia dal lato espositore che da quello visitatore, al centro del progetto, si raggiunge il massimo risultato durante l’evento. Non si tratta solo di incontri tra espositori e visitatori, ma anche di relazioni tra gli stessi espositori e tra i medesimi visitatori. Tutto questo è reso possibile anche da un’ampia offerta ricettiva sul territorio, caratterizzata non solo da alberghi situati entro un raggio di tre chilometri dalla fiera, ma anche dalla presenza di strutture alternative come B&B, agriturismi e strutture legate al territorio dal punto di vista turistico.
■ E relativamente ai servizi della Fiera di Bergamo? La Fiera di Bergamo è dotata di tutti i servizi più avanzati e di qualità, mantenendo al contempo un’atmosfera a misura d’uomo. Mai come oggi, il nuovo modo di fare-fiera promosso da Fiera di Bergamo è lo strumento che sempre più filiere stanno sposando per promuoversi e crescere. Tra le tante novità, che potrete scoprire e seguire attraverso il sito ufficiale cartolexpo.it, una nota di colore sarà la degustazione del tipico casoncello bergamasco, proposto in una nuova ricetta inedita e unica, ispirata alla nostra filiera.
■ Che tipo di organizzazione e logistica è prevista per chi desidera partecipare come espositore? Offriamo un’esperienza unica per gli espositori, garantendo facilità di ingaggio, semplificazione nella pianificazione dei propri spazi espositivi e dei propri servizi, oltre a un’elevata qualità e comodità nel vivere il quartiere fieristico. Questo approccio ci viene oggi riconosciuto dai principali mercati. Inoltre, anticipiamo che tutti gli espositori saranno coinvolti nel Terzo Tempo di Cartolexpo: al termine della prima giornata si terrà un grande evento, a cui saranno invitati gratuitamente, per vivere un momento informale ma essenziale nella creazione di network e relazioni commerciali.
Rivolgiamoci ora all’organizzatore dell’evento nella persona di PAOLA BRANCATI.
Può raccontarci di Paeda e del suo ruolo nel settore degli eventi?Paeda & Associati è una realtà che, da più di vent’anni, opera nel mondo degli eventi di vario tipo e genere e che, nel tempo, si è sempre più specializzata in quelli fieristici. Il nostro approccio a ogni evento può riguardare diversi aspetti: ideativo e progettuale, organizzativo, logistico e commerciale. A volte ci occupiamo di singoli aspetti, altre volte li gestiamo integralmente, come nel caso di Cartolexpo. Questo evento nasce proprio da un attento studio del settore, con l’obiettivo di colmare i gap della filiera, passando dalla sua ideazione fino alla realizzazione finale. Paeda & Associati è composta da un team consolidato, mosso dalla passione per questo lavoro, che punta tanto alla creatività quanto all’estrema precisione e, soprattutto, alla costruzione di un rapporto di fiducia con i clienti. Un legame che si rafforza sempre più nelle varie edizioni di ogni singolo evento. Questa è la nostra più grande soddisfazione.
■ In che periodo si terrà la manifestazione? Abbiamo scelto il mese di marzo: i giorni saranno sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 marzo 2026. Anche in questo caso, la scelta nasce dall’interlocuzione con il mercato ed è una tre giorni che si inserisce nel migliore dei modi in questo periodo, sia in relazione al calendario fieristico internazionale, sia per le scelte merceologiche, sia per la programmazione degli acquisti che gli operatori del settore devono effettuare in vista anche delle prossime festività natalizie.
■ Quali settori sono coinvolti in questo evento? Produttori, distributori, punti vendita al dettaglio e utenti finali. L’obiettivo è mettere a confronto tutti i reparti della filiera e offrire ai visitatori un’esposizione di qualità ma anche di quantità, senza dimenticarsi anche delle nuove tendenze quali il franchising o l’e-commerce. Uno dei target coinvolti per la prima volta è quello di chi non opera ancora in questo settore, ma desidera investirvi, trovando una manifestazione dedicata direttamente a questa figura.
■ I costi di partecipazione quali saranno? Il costo di partecipazione, grazie alla verticalità dell’evento e alla location innovativa, permette di avere un ritorno sull’investimento molto importante. Soprattutto, si tratta di un evento fieristico costruito per soddisfare le esigenze del visitatore, che, guarda caso, erano proprio quelle che il potenziale espositore di questo target ci chiedeva. Solo mettendo in condizione le cartolerie, cartolibrerie e edicole di avere un evento dettagliato realmente sulle loro esigenze possiamo garantire il massimo ritorno dell’investimento.
■ Perché la vicinanza con l’Aeroporto è un vantaggio? Cartolexpo, per la prima volta, avrà una presentazione fieristica all’interno della struttura dell’aeroporto, che accoglierà tutti i passeggeri in arrivo dalle varie località attraverso un micro-padiglione. Inoltre, sono previste delle navette per il trasporto da e per l’aeroporto/fiera.
■ Il sito quando sarà pronto? Il sito della manifestazione, cartolexpo.it, è già online e disponibile per accogliere tutte le richieste, fornendo tutte le informazioni necessarie per esporre o visitare la fiera.
■ Cosa metterete in primo piano? In primo piano metteremo le persone che, con passione e professionalità, contribuiscono ogni giorno a rendere grande questo settore in Italia e anche in Europa.
■ Qual è esattamente la filiera coinvolta? Vogliamo coinvolgere tutte le realtà del settore: dai produttori agli utenti finali, passando per la distribuzione e non solo. Non dimentichiamo, inoltre, le scuole, che saranno anch’esse parte attiva di questo evento.
■ Pensate di organizzare anche dei convegni? Sì, la manifestazione offrirà un’opportunità unica, con una serie di iniziative suddivise in aree dedicate, seminari e workshop focalizzati sui diversi aspetti del mercato. Inoltre, verranno previste anche altre iniziative per arricchire l’esperienza dei partecipanti.
■ Quali sono le aspettative? Ci aspettiamo naturalmente un risultato positivo fin da questa prima edizione, considerando che stiamo ricevendo ottimi feedback da tutte le principali associazioni di categoria, sia per la parte di produzione e servizi, sia da quella dei visitatori. L’evento parte già con tutti gli ingredienti per avere successo e senza sovrapposizioni con altri eventi. Per la prima volta, tutti i produttori, distributori e stakeholder dedicati avranno l’opportunità di incontrare chi ogni giorno veicola, promuove e commercializza i prodotti, le soluzioni e le novità del mercato. Un nuovo modo di fare fiera, che nasce proprio dalle indicazioni dell’intera filiera, con al centro le persone che la animano con competenza e professionalità.
La manifestazione si terrà a Fiera di Bergamo il 28 29 30 marzo 2026. cartolexpo.it