Si è conclusa “Scuola al Cubo”, l’originale e innovativa iniziativa didattica nata dalla collaborazione tra Parole O_ Stili, progetto di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, Spin Master, azienda leader mondiale nell’intrattenimento per bambini e produttrice di Rubik’s, e MiAssumo, piattaforma digitale gratuita dedicata all’orientamento, per avvicinare i bambini e le bambine a un gioco educativo come Rubik’s, l’originale Cubo di Rubik inventato nel 1974 dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik.
Per la prima volta il mito a sei facce multicolor, vero e proprio brain trainer, è entrato nelle scuole, allenando le capacità logiche e sviluppando la creatività di oltre 2700 studenti. L’iniziativa, rivolta agli insegnanti e alle classi quinte della scuola Primaria e alle tre classi della scuola Secondaria di Primo Grado, era strutturata in tre step: lo svolgimento di alcuni esercizi e ricerche su ancheioinsegno.it, portale di Parole O_Stili, l’utilizzo di un “Kit Insegnante” contenente cubi di Rubik con opuscoli e video tutorial e l’accesso al portale gratuito MiAssumo dove completare un’attività utilizzando il celebre poliedro, che ha permesso agli studenti di misurare competenze e attitudini disciplinari.
Ad un anno dall’apertura delle iscrizioni, l’attività si è conclusa e ha visto coinvolti 72 docenti, 452 classi e 2736 studenti. L’obiettivo del progetto, attraverso il legame indissolubile che il rompicapo più famoso al mondo ha con le discipline STEM, è stato accompagnare ragazzi e ragazze in un viaggio ludico e didattico che li ha aiutati a sviluppare competenze e abilità necessarie per definire le proprie future attitudini professionali, in modo da prepararli e avvicinarli attivamente e consapevolmente verso il loro futuro e il mondo del lavoro.