Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

CoLibrì festeggia i 25 anni di attività

21 Feb, 25 | Intervista |

Intervista a Andrea Sala, Direttore commerciale CoLibrì System.

Buongiorno dott. Sala, per cominciare le chiederei di fare un bilancio di fine anno. Com’è andata CoLibrì nel 2024?
Il 2024 per CoLibrì è stato un ottimo anno, che ha visto ancora una crescita del fatturato quasi in doppia cifra, nonostante le difficoltà che il mercato, sia italiano che estero, stanno avendo. Nello specifico, il mercato italiano mantiene le posizioni, dove fatturato e volumi non hanno subito variazioni, nonostante sia sempre più in atto un calo dei punti di vendita, piuttosto che, fattore ancora più importante, degli studenti, senza sottovalutare poi il calo del potere d’acquisto. A livello internazionale, invece, si registrano le performance migliori, dove nei paesi europei consolidati, le crescite sono continue, frutto del lavoro dei nostri partner storici, unite alle crescite delle filiali appartenenti al Gruppo. Molto bene il mercato statunitense, che ha visto nel 2024 il consolidamento di un lavoro durato anni, che ci ha permesso di chiudere un accordo con un attore molto importante nel settore scolastico, garantendoci quindi una presenza massiccia nel mondo dei testi scolastici.

Il 2024 ha segnato una data importante per CoLibrì, ovvero i 25 anni di attività. Può brevemente ripercorrere le principali tappe che hanno caratterizzato questa storia?
Grazie all’idea geniale del fondatore e Presidente della CoLibri, Aldo Farneti, nel 1999 è nata l’azienda. I primi anni sono stati molto difficili, il mercato non ha recepito subito l’opportunità che si veniva a creare, soprattutto per il fatto che il modo in cui si ricoprivano i libri di scuola era attraverso le copertine preformate con l’adesivo, piuttosto che il rotolo. Nel tempo, prima attraverso le visite dirette alle cartolerie, poi attraverso l’inserimento dei primi distributori, il territorio italiano vantava diversi punti vendita.

Nel 2004, anno di uscita del primo spot televisivo nelle reti Mediaset (allora c’era solo quello di realmente importante in TV), c’è stato il boom di attivazioni di nuovi punti vendita. Anno dopo anno sono cresciuti i punti vendita, i distributori, ma soprattutto i consumatori, e di conseguenza l’azienda ha avuto la forza e l’opportunità di esser diventata leader di mercato in Italia, oltre ad essere presenti in diversi paesi nel mondo, dall’Australia al Cile, dal Sud Africa alla Norvegia. Possiamo affermare che CoLibrì ha creato realmente un nuovo mercato, inserendo un prodotto/ servizio ad altissimo valore aggiunto, in grado, attraverso la propria politica commerciale, di garantire alta marginalità a tutti gli attori della filiera, consumatore finale compreso.

Da anni CoLibrì ha un’attenzione particolare alle tematiche dell’ambiente, come si traduce questo nella ricerca di nuovi materiali e prodotti?
CoLibrì, da sempre fortemente orientata al rispetto dell’ambiente in tutte le sue parti, si presenta nel 2025 con una nuova copertina per libri, creata con un nuovo materiale, un’ulteriore certificazione ed un nuovo packaging, il tutto per rispondere sempre di più alle esigenze del nostro ambiente. La nuova copertina CoLibrì in polietilene, il materiale più green delle plastiche, prodotta con materia prima oltre il 30% Biobased, è certificata ISCC PLUS (International Sustainibility & Carbon Certification): questa certificazione verifica la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime, dei prodotti intermedi e dei prodotti finali delle filiere.

Questo nuovo materiale plastico, di altissima qualità e dal peso ridotto, permette di migliorare ulteriormente la qualità tecnica delle copertine, migliorando non solo la resistenza alla tenuta, ma anche migliorando l’impatto energetico ad ambientale, riducendo quindi il materiale plastico circolante, riducendo il consumo energetico delle macchine copertinatrici, ottimizzando gli imballi i quali hanno poi un impatto sul consumo di carburante dei trasporti. Per CoLibrì, il tema ambiente è un tema molto sentito e che ci sta a cuore, dove anno dopo anno, il nostro reparto R&D scopre, testa e sperimenta costantemente nuove tecniche produttive e materiali con lo scopo di ridurre il più possibile l’impatto verso l’ambiente.

Le copertine dotate di QR Code e la CoLibrì Printer restano centrali nella vostra strategia, quali sono le opportunità per le cartolerie nel 2025? È previsto un servizio di supporto?
Anche per il 2025, le copertine pubblicitarie con QR Code saranno un nostro cavallo di battaglia, a conferma dei risultati ottenuti nella campagna scuola 2024. Dopo circa 3 anni dal loro lancio, queste copertine hanno superato la quota del 50%, crescendo anno dopo anno a ritmi sostenuti. Queste copertine danno la possibilità al cartolaio di personalizzare le copertine CoLibrì con un messaggio, promozionale o promuovendo il punto vendita stesso.

Il QR Code invece, permette al cartolaio, gratuitamente, di avere un minisito personalizzato, il quale gli permetterà non solo di inserire le informazioni base del negozio, ma bensì inserire prodotti e offerte, attività promozionali, piuttosto che sponsorizzare i servizi offerti nel punto vendita. Ma non finisce qui, è prevista anche la sezione E-commerce, ovvero il cartolaio potrà anche vendere tutti i prodotti presenti nel punto vendita al consumatore finale, al pari di un qualsiasi portale online. La gestione di questo minisito è semplicissima, e CoLibrì mette a disposizione proprie risorse (CoLibrì Supportit) al fine di seguire, passo dopo passo, il cartolaio nella costruzione e alimentazione del minisito stesso.

Anche la stampante CoLibrì printer resta un punto fermo per la prossima campagna scuola. Presente ormai nel 100% dei punti vendita CoLibrì, questa stampante permette al cartolaio di personalizzare il kit scolastico in modo molto semplice e veloce. Attraverso l’app CoLibrì Printer, è possibile personalizzare sia le etichette per i libri (formato 50×30), un ottimo modo per completare il servizio offerto dal cartolaio, dove insieme alla copertina del libro si personalizza l’etichetta indicante nome e cognome dello studente. Sono disponibili anche le etichette per il corredo scolastico (formato 25×10), esempio penne, matite, pennarelli, forbici, ecc., utili e soprattutto funzionali affinché gli studenti non perdano il loro materiale. La CoLibrì Printer è disponibile in comodato d’uso gratuito e da poco, la stessa può anche essere venduta al consumatore finale; in questo modo, il cartolaio avrà la possibilità di offrire il servizio di personalizzazione, piuttosto che la vendita della Printer e relative etichette.

colibrisystem.com

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

💬 Ciao come possiamo aiutarti?